Archivi in Toscana

Il patrimonio, le istituzioni, gli eventi

Eventi

17 giugno 2015

Gli elbani e la grande guerra

E' stata inaugurata il 14 giugno la mostra Gli elbani e la "grande guerra" curata dalla gestione associata degli Archivi Storici dei Comuni Elbani e che sarà visibile fino al 30 settembre 2015.

Come nella maggior parte d'Italia, all'isola d’Elba il conflitto fu sentito indirettamente. Ne soffrirono in primo luogo i soldati mandati a combattere su un fronte lontano e in condizioni difficilissime e, in secondo luogo, le famiglie di questi soldati che aspettavano con apprensione le notizie dei giovani al fronte, come ci testimonia la corrispondenza che molte famiglie ancora conservano.

In un solo caso la guerra sfiorò l'isola: il 23 maggio 1916 un sottomarino austro-ungarico sparò oltre 30 colpi di cannone verso Portoferraio per danneggiare l’impianto siderurgico causando due vittime, ferendo numerose persone e provocando seri danni. Nel canale di Piombino, nei pressi di Palmaiola, il sottomarino, al rientro, colpì la motonave Washington mandandola a picco. Per fortuna non ci furono morti.

Alla fine della guerra il bilancio fu di più di 370 soldati elbani caduti.

La mostra – che sarà visibile fino al 30 settembre 2015 - illustra attraverso documenti d’archivio, materiale fotografico e cimeli d’epoca, il contributo che l’Elba dette in questo drammatico evento storico.

Gloria Peria