Martedì 20 settembre 2016 alle ore 16:30 presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana (Via Ginori 7 - Firenze) si presenta il volume “Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa” di Luciana Castellina (Manifesto Libri, 2016).
Il volume ripercorre sessant'anni di storia dell'Unione Europea, e sottolinea la necessità di rilanciare il progetto dell'Unione superando le scelte sbagliate e antidemocratiche con le quali Bruxelles ha risposto alla crisi e ai flussi migratori offrendo gli strumenti di lettura che permettono di distinguere gli aspetti retorici dalle scelte effettive. L’obiettivo della presentazione è quello di cogliere le sfide ma anche le opportunità di democratizzazione, che si prospettano all’Unione Europea in questo delicatissimo periodo di transizione, stimolando società civile e sindacati ad un ruolo attivo e catalizzatore nel consolidamento di un demos europeo, nella direzione di un passaggio da un’integrazione prevalentemente negativa- spesso appiattita sulle dinamiche della globalizzazione selvaggia- ad una positiva, da una processo decisionale post-democratico a uno nuovamente democratico, valorizzando al contempo la tradizione e lo spessore costituzionale italiana.
L’iniziativa è promossa da Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL Regionale Toscana, Soprintendenza Archivistica della Toscana, IRES Toscana, CGIL Regionale Toscana.
Saluti
Diana Toccafondi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana
Partecipano
Luciana Castellina, Scrittrice, giornalista, ex deputata nazionale ed europea
Donatella della Porta, Sociologa, Direttrice del Centro studi sui Social Movements alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Fausto Durante, Responsabile delle Politiche Europee e Internazionali della CGIL nazionale
Maurizio Brotini, Segreteria Generale CGIL Toscana
Coordinano
Fabio Giovagnoli, Presidente di Ires Toscana e Chiara Bonaiuti, Centro di Documentazione della CGIL Toscana