Domenica 4 settembre 2016, alle ore 15.30, si terrà presso il circolo Arci Amici di Medicina l'annuale convegno di studi sulla storia della Valleriana.
Il convegno, coordinato da Cesare Bocci e da Dario Donatini, è organizzato dall'associazione Gente di Valdinievole, dalla sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell'Istituto Storico Lucchese e dalla Commissione Economica Pastorale della Valleriana (Diocesi di Lucca).
Questo anno i contributi saranno incentrati principalmente sulla castanicoltura, sul folklore, sulla storia ecclesiastica e sulla toponomastica:
Francesco Tanganelli, Castagni e castagneti nel territorio della Valleriana: appunti per una storia dell'alimentazione
Sandro Silvestri, Il cinipide galligeno del castagno nella Valleriana, distribuzione del ciclo vitale e protezione integrata
Cesare Bocci, Quando la Valleriana cominciò ad essere chiamata Svizzera Pesciatina
Patrizia Romoli, Folklore e vita nei "Racconti vellanesi" di Pier Felice Pieri
Alessio Di Bene, Il borgo fortificato e la chiesa di San Michele Arcangelo in Fibbialla
Paolo Cipriani, Insediamento di un parroco nella Fibbialla di fine '300. Lettura di una pergamena in Archivio di Stato di Lucca
Riccardo Maffei, Dopo la strage. San Quirico 1944-45
Fonte: Istituto Storico Lucchese