Archivi in Toscana

Il patrimonio, le istituzioni, gli eventi

Eventi

04 febbraio 2016

Fra(m)Menti Livornesi

Dal 4 febbraio al 28 aprile 2016 torna a Villa Mimbelli, sede del Museo G. Fattori,   “Fra(m)Menti Livornesi”, il ciclo di conferenze (a cadenza settimanale) sulla storia della città. 

Per il terzo anno consecutivo, 12 relatori, tra docenti universitari, storici e ricercatori presteranno gratuitamente il loro sapere per far conoscere al pubblico aneddoti e curiosità sulla storia di Livorno , sul suo sviluppo  economico, urbanistico, culturale e sociale. Saranno affrontati, anche per una migliore comprensione del tempo presente,  argomenti diversi, spesso legati a studi accademici, testimonianza dell’interesse che Livorno riscuote nel campo della ricerca storica. 

Si parlerà del Porto di Livorno nell’800 e di pianificazione di aree portuali, come di emergenze sanitarie affrontate in città nel lontano ‘600 per far fronte all’arrivo di profughi; temi che palesemente richiamano problemi di forte attualità. Saranno affrontati argomenti d’arte e storie di famiglie, si ricostruirà la rocambolesca vicenda del piano di ricostruzione della città del dopoguerra, si parlerà di musica con melodie e parole a lungo dimenticate senza disdegnare ideologie risorgimentali di garibaldini e mazziniani livornesi tradotte nelle forme della politica moderna. 

Fra(m)Menti Livornesi edizione 2016 offrirà dunque un nuovo “affresco” della vita passata livornese: tanti Frammenti, appunto, di storia, generati da Menti, quelle dei relatori, tutti appassionati ricercatori storici che metteranno a fuoco l’utilità della lettura del passato per capire e interpretare il presente.

Le conferenze di Fra(m)Menti Livornesi, ad ingresso gratuito, si terranno il giovedì alle ore 17 presso il polo espositivo di Villa Mimbelli – via San Jacopo in Acquaviva  (tra le sale dei Granai o la sala degli Specchi) in locali comunque molto ampi, visto l’afflusso di pubblico che le conferenze hanno sempre registrato.

Questo il programma fino ad aprile:

Giovedì 4 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli

Antonella Capitanio – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia delle Arti Decorative e Industriali

Livorno e la pubblicità

Giovedì 11 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli

Massimo Sanacore – Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno

Personaggi e capitali livornesi nella bufera finanziaria del 1890

Giovedì 18 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli

Maurizio Vernassa – Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa – Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici

Dal porto franco alla globalizzazione dei mercati: appunti su trasformazioni  e sfide dell’economia portuale livornese tra Ottocento e Novecento

Giovedì 25 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli

Antonella Gioli – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Museologia e Museografia

Un armeno nella Livorno di metà ‘700: affari, matrimonio e abitazioni di Gaspero di Marco Nuri e della francese Leonora Bernard

Giovedì 3 marzo, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli

Pardo Fornaciari Cantastorie

Robespierre e il livornese. Inni ed Odi composti per il Comité de Salut Public da Giuseppe M. Cambini

Giovedì 10 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Mattia Patti – Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte contemporanea

Vittore Grubicy nelle collezioni livornesi. Storia collezionistica e tecnica pittorica

Giovedì 17 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Catia Sonetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno

1938-1946: la famiglia Castelli dentro la tempesta attraverso le pagine del carteggio familiare

Giovedì 31 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Denise Ulivieri – Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica

Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità

Giovedì 7 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Andrea Addobbati – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia Moderna

Rischio epidemico e autorità sanitarie nella Livorno del XVII secolo

Giovedì 14 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Vincenzo Farinella – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte moderna

Fattori e il Giappone: una passione segreta

Giovedì 21 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Fabio Bertini – Università di Firenze – Coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento

La democrazia livornese dal Risorgimento al Fascismo

Giovedì 28 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori

Matteo Aria – Docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza

La famiglia e il mondo delle cose: cultura materiale domestica nella Livorno di oggi